Facendo una breve escursione nella teologia cristiana, Sant'Agostino (sempre lui!), aveva definito che l'unico essere senza tempo era Dio. Meglio, il suo modo verbale poteva essere declinato solo da un unico tempo: il presente. Un presente continuo nel quale passato e futuro, secondo la divinità, non hanno semanticamente valore. Perchè? Perchè Dio stesso ha creato con l'universo il tempo di cui, vedi sopra, è parte integrante e non può essere disgiunta dal suo moto. Allora, Dio è immobile? Non è dato saperlo. L'onnipotenza e l'onnipresenza (che non è solo "presenza ovunque" ma anche "presenza continua") sono quindi inammissibili separatamente, proprio come lo spazio-tempo teorizzato da noi uomini? Forse si confonde scienza e metafisica, ma astrattamente (pessima definizione) l'uomo potrebbe annullare il tempo? Il pensiero, così rapido e plurivalente, potrebbe essere privo di tempo? Si potrebbe "pensare" l'immobilismo totale e quindi anche l'azzeramento del tempo? Biologicamente questa è una fesseria. Il pensiero è parte di un nostro ben definito organismo che si chiama cervello e che si trova entro un corpo in un luogo in movimento e che con esso si muove. Il prodotto, seppur metafisicamente "pensante", non può essere ovviamente separato dalla materia che lo produce, perciò con esso ne segue il destino ed il suo tempo.
Ritornando però alla metafisica teologica e ipotizzando che Dio fosse tutto l'universo contenuto all'interno di un infinito limitato (il vuoto dello spazio in cui si muove la materia) e se questo "infinito limitato" fosse rappresentato da un'orizzonte fisso ("l'orizzonte degli eventi" dei buchi neri?), si potrebbe forse avere un'entità divina priva di tempo. Ma se io con la mia mente ho elaborato questo pensiero, sono forse riuscito ad ipotizzare, almeno in quell'istante, l'annullamento del tempo? Siamo quindi un po', superbamente, come Dio?
Nulla di ciò potrà mai essere provato. Non essendo perciò verificabile, non rimane che tenerci le nostre ipotesi e "pensare" che potrebbe esistere un non luogo, privo di moto, in assenza di tempo.
Scusate, ma non è poco.
Nessun commento:
Posta un commento